NEWS

I concerti 2025 dell'Orchestra Mozart con Daniele Gatti


L’Accademia Filarmonica di Bologna ha il piacere di annunciare il programma 2025 dell’Orchestra Mozart, diretta dal Maestro Daniele Gatti, e dei suoi Solisti.
Dopo un 2024 dedicato alla celebrazione del ventesimo anniversario della nascita dell’Orchestra Mozart – caratterizzato dall’entusiastica risposta del pubblico, dal forte interesse da parte di nuovi spettatori (soprattutto giovanissimi) e dal tutto esaurito in molti concerti –, la stagione finalmente riprende con due ambiziosi programmi pensati e dedicati agli ascoltatori che hanno supportato in questi primi vent’anni l’Orchestra e festeggiato con essa questo importante traguardo.

La prima parte del 2025 sarà dedicata a Mozart, compositore particolarmente caro all’Accademia Filarmonica la quale, fiera di poterlo annoverare tra i suoi aggregati, in vista dell’anniversario dei 250 anni dalla nascita del compositore gli dedicò il progetto “Orchestra Mozart”. L’Orchestra inaugurerà la nuova stagione sinfonica, dando il via ai prossimi vent’anni di musica, ripartendo proprio dalle ultime composizioni del grande salisburghese con un concerto a gennaio, poco dopo le festività: un’occasione per gli affezionati di regalare il biglietto ai propri cari e amici e condividere la gioia della musica, coinvolgendo nuovi ascoltatori che possano appassionarsi alla musica sinfonica e partecipare ai progetti che l’Orchestra Mozart ha in serbo per il futuro. Proprio all’insegna di questo spirito di condivisione, per ringraziare il pubblico e come augurio di buone feste da parte dell’Accademia Filarmonica e dell’Orchestra Mozart, i biglietti della stagione 2025 saranno venduti a prezzi speciali.

Il secondo appuntamento chiuderà l’anno con la realizzazione del progetto proposto nel 2020, poi annullato a causa dell’emergenza legata alla diffusione del Covid-19, che finalmente potrà essere portato in scena a dicembre: il concerto metterà a confronto maestri del classicismo e grandi autori del neoclassicismo novecentesco che seppero conciliare modernità e tradizione, creando così un parallelo tra "classico" e "neoclassico".

La stagione si completerà poi con un concerto di musica da camera tenuto da I Solisti dell’Orchestra Mozart, tutto dedicato a Brahms: è la prima parte di “Aimez-vous Brahms?”, un progetto biennale che porterà sul palco le musiche per quintetto e sestetto del compositore.

Il 2025 verrà inaugurato con due concerti a gennaio, a Bologna, il 22, presso il Teatro Auditorium Manzoni e il giorno prima, il 21, a Fermo, presso il Teatro dell'Aquila per Il Circolo di Ave. Il programma si concentrerà sulle ultime tre sinfonie di Wolfgang Amadeus Mozart: la Sinfonia n. 39 in Mi bemolle maggiore K 543, la Sinfonia n. 40 in Sol minore K 550 e la Sinfonia n. 41 in Do maggiore K 551, Jupiter.

L’Orchestra Mozart tornerà poi a Bologna per un ultimo concerto il 4 dicembre al Teatro Auditorium Manzoni. Il programma prevede l’esecuzione di musiche di tre grandi compositori: Igor Stravinskij, con la Sinfonia in Do, Franz Joseph Haydn, con Sinfonia n. 92 in Sol maggiore "Oxford", e Sergej Prokofiev con la sua Sinfonia n. 1 in Re maggiore, op. 25 "Sinfonia classica".

Inoltre, per gli appassionati di musica da camera, si aggiungerà un appuntamento con I Solisti dell’Orchestra Mozart, fissato per il 29 maggio presso la Sala Bossi del Conservatorio G. B. Martini di Bologna. Il concerto vedrà la presenza di Francesco Senese e Manuel Kastl violini, Simone Briatore e Francesca Piccioni viole, Gabriele Geminiani e Walter Vestidello violoncelli, che porteranno sul palco un programma dedicato a Brahms con il Quintetto n. 1 in Fa maggiore op. 88 e il Sestetto n. 1 in Si bemolle maggiore op. 18, nell’ambito del progetto “Aimez-vous Brahms?”.

Le attività e i concerti dell’Accademia Filarmonica sono realizzati con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna e, in convenzione, del Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività anche nell'ambito delle azioni di Bologna Città della Musica UNESCO.

Si ringrazia in particolare Alfasigma S.p.A. per l’attenzione, sempre più partecipata, che da molti anni riserva all’Accademia Filarmonica. Alfasigma S.p.A. sostiene la musica di qualità a tutti i suoi livelli: dai concerti di musicisti già affermati sulla scena italiana e internazionale, come quelli dei Solisti dell’Orchestra Mozart, ai concerti delle nuove generazioni di talenti, provenienti dalle migliori scuole di musica italiane, che suonano all’interno della rassegna “Il Sabato all’Accademia”. Infine, si ringrazia Alfasigma S.p.A. per il Suo impegno ad avvicinare alla bellezza della musica sempre più persone, a partire dai propri dipendenti e dalle loro famiglie, i quali hanno partecipato, con molto entusiasmo, alle visite guidate che l’Accademia ha organizzato per loro e ai concerti da camera in Sala Mozart e dell’Orchestra Mozart all’Auditorium Manzoni.

Media Partner: Rai Radio3 e Classic Voice.

Infine, un sentito grazie al pubblico, il quale ha reso possibile giungere alla celebrazione del traguardo dei vent’anni dell’Orchestra Mozart e che con il suo sostegno supporta l’Accademia Filarmonica nel proseguimento delle attività – concertistiche e non solo – che di anno in anno realizza. Con lo scopo di esprimere l’apprezzamento per il sostegno ricevuto in questi anni dagli appassionati, questo 2025 l’Orchestra Mozart riserva un regalo a tutti i suoi spettatori: tariffe speciali per i concerti della stagione, per continuare e incentivare a condividere la grande musica.

Concerti dell’Orchestra Mozart | Bologna 2025

22 gennaio ore 20.30
Teatro Auditorium Manzoni

via de’ Monari 1/2
Orchestra Mozart
Daniele Gatti
direttore

Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 39 in Mi bemolle maggiore K 543   
Sinfonia n. 40 in Sol minore K 550
Sinfonia n. 41 in Do maggiore K 551, Jupiter  

4 dicembre ore 20.30
Teatro Auditorium Manzoni
via de’ Monari 1/2
Orchestra Mozart
Daniele Gatti
direttore

Igor Stravinskij
Sinfonia in Do
Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 92 in Sol maggiore Oxford
Sergej Prokofiev
Sinfonia n. 1 in Re maggiore, op. 25 Sinfonia classica

Concerto dei Solisti dell'Orchestra Mozart | Bologna 2025

29 maggio ore 20.30
Sala Bossi del Conservatorio G.B. Martini

P.za Rossini 2
I Solisti dell’Orchestra Mozart

Francesco Senese, Manuel Kastl violini
Simone Briatore, Francesca Piccioni viole
Gabriele Geminiani, Walter Vestidello violoncelli

Johannes Brahms
Quintetto n. 1 in Fa maggiore op. 88
Sestetto n. 1 in Si bemolle maggiore op. 18

PREZZI


ORCHESTRA MOZART TARIFFE REGALO DI NATALE

(FINO AL 24 DICEMBRE)

 

Intero 

Ridotto   

Under 35   

Platea I/ Platea II

€ 50

€ 45

€ 25

Platea III / Galleria I / Balconata I

€ 40

€ 36

€ 20

Galleria II

€ 30

€ 27

€ 12

Balconate II e III

€ 20

€ 20

€ -


TARIFFE ORCHESTRA MOZART 2025

(DAL 25 DICEMBRE)

 

Intero 

Ridotto   

Under 35   

Platea I/ Platea II

€ 60

€ 54

€ 30

Platea III / Galleria I / Balconata I

€ 48

€ 43

€ 25

Galleria II

€ 35

€ 31,50

€ 15

Balconate II e III

€ 20

€ 20

€ -



I SOLISTI DELL’ORCHESTRA MOZART CONCERTO SINGOLO

29/05/2025


Intero

Ridotto 10%

Under 35



€ 35

€ 31,50

€ 15



I SOLISTI DELL’ORCHESTRA TARIFFA POSSESSORI

BIGLIETTO SINFONICO

Ridotto sinfonico

Under 35 sinfonico



€ 25

€ 10


 

Tutti i prezzi indicati si intendono esclusi di diritti di prevendita.

*I settori Balconata II e III non prevedono riduzioni

INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA

Quest’anno, per ringraziare gli affezionati sostenitori che hanno celebrato con l’Orchestra Mozart i suoi primi vent’anni, tutti i biglietti della stagione saranno in vendita a prezzi speciali.

Inoltre, per chi acquista i biglietti entro il 24 dicembre 2024, l’Orchestra Mozart riserva un altro regalo: prezzo ulteriormente ribassato per il concerto di gennaio, sconto e prelazione sui biglietti del concerto di dicembre 2025. Questo Natale regala ai tuoi cari la grande musica!

Per la stagione sinfonica 2025, dato il lungo periodo di tempo che intercorrerà tra i concerti (dovuta a ragioni organizzative e logistiche) e la conseguente difficoltà per il pubblico a prevedere la propria presenza a entrambi gli appuntamenti, non saranno venduti abbonamenti. Saranno quindi disponibili soltanto i biglietti singoli, ma ad un prezzo scontato e pari al costo che avrebbero avuto in abbonamento.

La gestione dei biglietti è affidata a Bologna Welcome, Piazza Maggiore 1/E, Tel. 051 6583105
Orario per acquisto biglietti: dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 18:00.

Biglietti disponibili anche online su www.vivaticket.it.

Abbonati Orchestra Mozart 2024: dal 2 dicembre all’11 dicembre potranno confermare il loro posto, riservato in prelazione. Tutte le informazioni sono state inviate tramite mail, se la comunicazione non fosse arrivata è possibile rivolgersi alla Segreteria dell’Accademia Filarmonica, scrivendo a segreteria@accademiafilarmonica.it o telefonando allo 051 222997 (numero attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13).

Biglietti concerto Orchestra Mozart (22 gennaio): in vendita dalle ore 15.00 del 2 dicembre 2024

Biglietti concerto I Solisti dell’Orchestra Mozart (29 maggio): in vendita dalle ore 15.00 del 2 dicembre 2024, sconto riservato per chi acquista o ha già acquistato il biglietto del concerto Orchestra Mozart di gennaio.
Per ricevere lo sconto:
- a Bologna Welcome, acquistare insieme i due biglietti oppure mostrare in un secondo momento il biglietto già acquistato per il concerto sinfonico del 22/01/2025;
- su vivaticket.com, acquistare il biglietto per il concerto sinfonico del 22/01/2025; a seguire, si riceverà via e-mail un codice e le istruzioni per acquistare il biglietto per il 29/05/2025 con lo sconto. NB.: tale procedura NON è automatica e l’invio viene fatto manualmente dalla Segreteria dell’Accademia Filarmonica, nei giorni e orari di ufficio. Pertanto, possono passare alcune ore o giorni (ad esempio, per acquisti fatti nel fine settimana) prima di ricevere il codice.

Biglietti concerto Orchestra Mozart (4 dicembre): in vendita da settembre 2025.

Biglietto famiglia: i ragazzi fino ai 16 anni compiuti possono avere un biglietto a 10 euro se accompagnati da un familiare in possesso di biglietto acquistato a tariffa intera o ridotta al 10% (la promozione non si applica alle balconate II e III).

RIDUZIONI VALIDE PER TUTTI I CONCERTI
Tariffa ridotto 10%: Abbonati alle stagioni cameristiche dell’Accademia Filarmonica 2024, soci Coop Alleanza 3.0, soci Touring Club, titolari cartaEffe laFeltrinelli, titolari Card Cultura Bologna, iscritti all’Università Primo Levi, titolari tessera Amici e Sostenitori Cineteca di Bologna, abbonati e dipendenti Tper, associati e dipendenti Confindustria, associati Confcommercio Ascom Bologna, abbonati ERT, abbonati e sostenitori Bologna Festival, abbonati Musica Insieme.
Non si applica nessuna riduzione nei settori Balconate II e III.



Ascolta l'OM su Spotify