Condizioni generali - febbraio 2016
Sintesi delle Condizioni Generali
Che funzione hanno le CG?
Disciplinare i rapporti tra le Parti
A chi si rivolge la Regia Accademia Filarmonica di Bologna?
A tutti coloro che vogliono sostenere il Progetto OM Risuona, siano essi persone fisiche, enti, associazioni, persone giuridiche, di qualsiasi nazionalità.
Indice delle Condizioni Generali
Chi siete?
Di cosa si occupa istituzionalmente l’Accademia Filarmonica di Bologna?
Chi collabora con l’Accademia Filarmonica di Bologna per la realizzazione del Progetto OM Risuona?
Cos’è il Progetto OM Risuona?
In sintesi, qual è l’obiettivo perseguito dall’Accademia Filarmonica di Bologna?
Cosa sono le “definizioni”? Quali sono quelle ricorrenti?
Che funzione hanno le Condizioni Generali?
Quali sono le altre pagine che posso consultare?
Quale legge regola le CG?
Come opera l’Accademia Filarmonica di Bologna per raccogliere fondi da destinare al Progetto OM Risuona?
Come funziona esattamente il Crowdfunding per il Progetto OM Risuona?
È possibile chiedere la “restituzione” di quanto versato all’Accademia Filarmonica di Bologna attraverso il Crowdfunding?
Sono previste ricompense per i donatori?
Ad ogni offerta corrisponde una ricompensa?
I nominativi dei Sostenitori possono essere consultati sul sito?
Dove sono versati i fondi raccolti con il Crowdfunding?
Ci sono delle condizioni per accedere al Sito e al Servizio?
Chi può fare donazioni?
Quali regole devono rispettare il Navigatore e il Sostenitore?
Quali sono le norme di comportamento generali che i Navigatori, i Sostenitori e gli Utenti devono rispettare?
Quali sono i livelli di servizio e le responsabilità?
1. Chi siete?
1.1 Regia Accademia Filarmonica di Bologna (d’ora in poi “Accademia Filarmonica di Bologna”), Partita IVA 02246401208, con sede legale in Bologna (40125), via Guerrazzi n. 13.
Di cosa si occupa istituzionalmente l’Accademia Filarmonica di Bologna?
1.2. L'Accademia Filarmonica di Bologna venne fondata nel 1666 dal nobile Vincenzo Maria Carrati, con sede nel palazzo di famiglia, nell'attuale via Guerrazzi 13. "Unitate melos" è il motto coniato fin dalla fondazione, che oggi gli accademici amano interpretare come "musica nella condivisione", a sottolineare che tutte le attività sono realizzate grazie a preziose sinergie con diverse realtà musicali, culturali e formative del territorio.
Nel corso della sua storia plurisecolare, l'Accademia rappresentò sempre un punto di riferimento nella vita culturale bolognese fino a divenire, nella seconda metà del Settecento, una delle istituzioni più alte della cultura musicale europea, attraverso la guida di Padre Martini. Anche il giovane Mozart cercò l'ambita patente accademica: accompagnato dal padre Leopold, giunse a Bologna nel 1770 per addestrarsi sotto la guida di Padre Martini nella composizione contrappuntistica.
Negli ultimi anni l'Accademia ha attivato un'ampia serie di iniziative culturali di vasta portata, prima fra tutte l'Orchestra Mozart. Alla tradizionale offerta concertistica, che propone due cicli cameristici in Sala Mozart, si sono coniugate attività di alta formazione professionale destinate a giovani musicisti, fra cui l'Accademia dell'Orchestra Mozart per giovani strumentisti d'orchestra, la scuola di perfezionamento in composizione e quella in metodologia della ricerca per l'educazione musicale. L'Accademia rivolge inoltre molta attenzione all'ambito della ricerca, con diversi convegni e giornate di studio organizzati ogni anno, e alla valorizzazione e recupero del proprio inestimabile patrimonio archivistico e librario, custodito nell'Archivio storico e nella Biblioteca dell'Accademia. Oltre al compito di Mozart, nell'Archivio storico sono conservati numerosi autografi musicali importanti, fra cui quello della Cenerentola di Rossini, e pagine preziose di autori quali Liszt, Beethoven, Salieri, Bellini, Wagner, Verdi, Puccini.
Di primaria importanza, infine, il rapporto dell’Accademia Filarmonica con la musica del proprio tempo: sul filo ininterrotto della tradizione, come sempre avvenuto fin dalla sua fondazione, ancora oggi l’Accademia commissiona nuove opere a grandi compositori della scena internazionale, come accaduto con Karlheinz Stockhausen, Luis de Pablo, Peter Maxwell Davies, Adriano Guarnieri e Azio Corghi.
Chi collabora con l’Accademia Filarmonica di Bologna per la realizzazione del Progetto OM Risuona?
1.3. GINGER è una realtà specializzata nel project management di campagne di crowdfunding, occupandosi sia della realizzazione di piattaforme web, sia dell’ideazione, dello sviluppo, della promozione e della gestione delle campagne di raccolta fondi. GINGER organizza anche corsi di formazione dedicati al crowdfunding.
1.4. Per la realizzazione del Progetto OM Risuona, GINGER si è avvalsa inoltre della collaborazione di Digital Paths.
Cos’è il progetto OM Risuona?
1.5. OM Risuona è un progetto di crowdfunding che si pone l’obiettivo di raccogliere i fondi necessari alla ripresa dell’attività dell’Orchestra Mozart. Il progetto vuole proporre un nuovo modo di fare cultura, che sia sostenibile, partecipativo e lungimirante. Il progetto OM Risuona vuole far sì che l’Orchestra Mozart riprenda a suonare grazie ai contributi di qualsiasi sostenitore: persone fisiche, enti, associazioni, persone giuridiche, di qualsiasi nazionalità, pubblici e privati.
In sintesi, qual è l’obiettivo perseguito dall’Accademia Filarmonica di Bologna?
1.6. Raccogliere i fondi necessari a far sì che l’Orchestra Mozart possa tornare a suonare.
1.7. Coinvolgere nell’iniziativa l’opinione pubblica grazie a un percorso partecipativo, mettendo il pubblico in diretto contatto con l’Orchestra e permettendo a chiunque di partecipare al progetto.
2. Definizioni
Cosa sono le “definizioni”? Quali sono quelle ricorrenti?
2.1. Per praticità (non doverci ripetere) abbiamo definito al singolare e al plurale alcuni termini che ricorrono nella pagina dedicata alle Condizioni Generali e nel Sito. Si tratta delle seguenti definizioni:
Progetto OM Risuona oppure Progetto: l’Accademia Filarmonica di Bologna, in collaborazione con GINGER, per rilanciare l’attività dell’Orchestra Mozart organizza il Progetto OM Risuona, al fine di raccogliere i fondi necessari a far sì che l’Orchestra Mozart possa riprendere la sua attività.
Sito: sito Internet raggiungibile all’URL: www.orchestramozart.com. Per la durata del Progetto OM Risuona il Sito è gestito dall’Accademia Filarmonica di Bologna.
Crowdfunding: sistema utilizzato per la raccolta dei fondi a sostegno del Progetto OM Risuona mediante apposita piattaforma raggiungibile sul Sito. Il Crowdfunding è organizzato e gestito dall’Accademia Filarmonica di Bologna. Il denaro raccolto è ricevuto e gestito dall’Accademia Filarmonica di Bologna.
Condizioni generali: condizioni contrattuali con le quali l’Accademia Filarmonica di Bologna disciplina i rapporti con i navigatori del Sito e i soggetti che sosteranno il Progetto OM Risuona, come di seguito definiti, anche mediante il Crowdfunding.
Sostenitore: soggetto che sostiene economicamente il Progetto OM Risuona, sia esso persona fisica o giuridica, ente, associazione, società, di qualsiasi nazionalità, mediante adesione alla raccolta con il Crowdfunding oppure con le ulteriori modalità meglio descritte nelle Condizioni generali del Sito.
Navigatore: soggetto che naviga sul Sito, impegnandosi a rispettare la disciplina qui prevista per quanto lo riguarda, anche se non Sostenitore.
Informativa privacy: disciplina privacy pubblicata sul Sito, relativa al trattamento dei dati personali del Navigatore e del Sostenitore http.
Cookies: disciplina relativa al trattamento dei cookies presenti sul Sito.
Dati: dati personali del Navigatore e del Sostenitore, forniti in conformità all’Informativa privacy, ad esempio, compilando il form.
Notizia: notizie, eventi, iniziative, progetti, spettacoli realizzati diretti a finanziare il Progetto OM Risuona, meglio descritti e sponsorizzati sul Sito.
Servizio: servizio di gestione del Crowdfunding rivolto ai Navigatori che vogliono sostenere il Progetto OM Risuona. Grazie al Servizio, in sintesi, i Navigatori possono (i) consultare le Notizie e (ii) effettuare donazioni per sostenere il Progetto OM Risuona.
Parti:l’Accademia Filarmonica di Bologna, GINGER, i Sostenitori e i Navigatori.
3. Chiarimenti sulle Condizioni Generali e rinvio ad altre pagine
Che funzione hanno le Condizioni Generali?
3.1. Le CG costituiscono appunto le condizioni generali, ossia una specie di “costituzione” che l’Accademia Filarmonica di Bologna si impegna ad applicare, ma che allo stesso tempo i Navigatori e i Sostenitori si impegnano a rispettare e accettare.
3.2. Le CG sono valide verso tutti i Navigatori e i Sostenitori per il semplice fatto che sono conoscibili mediante pubblicazione sul Sito e, solo in alcuni casi, in forza di specifica approvazione da parte dei Sostenitori.
3.3. Nel corso del tempo, le presenti CG possono essere discrezionalmente modificate ed aggiornate dall’Accademia Filarmonica di Bologna o da GINGER. Invitiamo pertanto i Navigatori e i Sostenitori ad accedere periodicamente al Sito per consultare la versione aggiornata (si veda il mese di pubblicazione), che sarà valida ed efficace dalla pubblicazione sul Sito.
Quali sono le altre pagine che posso consultare?
3.4. Per tutto quanto non previsto di seguito e, in particolare, per le modalità di trattamento dei dati e dei cookies, rinviamo alle FAQ, all’Informativa privacy, alla pagina Cookie e ai messaggi di volta in volta pubblicati sul Sito.
Quale legge regola le CG?
3.5. Le Condizioni Generali e le donazioni sono regolate dalla legge italiana, ai sensi della quale saranno altresì interpretate.
4. Oggetto
Come opera l’Accademia Filarmonica di Bologna per raccogliere fondi da destinare al Progetto OM Risuona?
4.1. A titolo esemplificativo i fondi da destinare al Progetto OM Risuona sono raccolti mediante i seguenti strumenti: crowdfunding; sponsorizzazioni; donazioni al di fuori della piattaforma di Crowdfunding.
5. Crowdfunding
Come funziona esattamente il Crowdfunding per il Progetto OM Risuona?
5.1. Il Crowdfunding realizzato per il Progetto ha le seguenti caratteristiche: il periodo di raccolta ha inizio il 23 febbraio 2016 e terminerà a Gennaio 2017; i Sostenitori possono effettuare una o più donazioni attraverso il Sito, seguendo le istruzioni oppure mediante bonifico bancario; per esigenze connesse ai costi di transazione mediante PayPal®, i singoli versamenti mediante il Sito non possono essere inferiori all’importo di euro 5,00; opera secondo la modalità keep it all, i fondi raccolti (al netto delle spese di transazione) confluiranno direttamente all’Accademia Filarmonica di Bologna, durante e al termine della raccolta, e saranno gestiti per la realizzazione del Progetto OM Risuona.
5.2. L’utilizzo dei servizi forniti dalla piattaforma di PayPal® è indispensabile per consentire la raccolta dei fondi. L’Accademia Filarmonica di Bologna e GINGER non sono responsabili in relazione a detto servizio.
È possibile chiedere la “restituzione” di quanto versato all’Accademia Filarmonica di Bologna attraverso il Crowdfunding?
5.3. No, non è possibile ottenere la restituzione delle somme donate sul Sito (e con le altre modalità previste, ad esempio, bonifico).
Sono previste ricompense per i donatori?
5.4. In alcuni casi e a seconda delle iniziative in atto sono previste ricompense. Ad esempio, previa donazione dell’importo indicato sul Sito, selezionando l’apposito form, è possibile ricevere come ricompensa materiale audio o video.
5.5. Per ogni ulteriore informazione è possibile scrivere una email all’indirizzo: info@accademiafilarmonica.it.
5.6. L’Accademia Filarmonica di Bologna non è responsabile dell’eventuale mancata consegna delle ricompense ai sostenitori. Per la consegna di alcune ricompense l’Accademia Filarmonica di Bologna potrà servirsi di terze parti, come ad esempio fornitori di servizi postali. In ogni caso, l’Accademia Filarmonica di Bologna non è responsabile della mancata consegna delle ricompense dovuta a disservizi imputabili alle terze parti incaricate della consegna.
5.7. Per la consegna di alcune ricompense sarà utilizzato il servizio di download digitale messo a disposizione da Distribuzioni dal Basso, un progetto dell'Associazione culturale Smk Videofactory. L’Accademia Filarmonica di Bologna e GINGER non sono in nessun caso responsabili di eventuali disservizi di Distribuzioni dal Basso a causa dei quali un sostenitore non riceva la sua ricompensa.
Ad ogni offerta corrisponde una ricompensa?
5.8. Specifiche ricompense potranno essere disponibili periodicamente sul Sito, relativamente a singole iniziative di promozione e raccolta fondi. In ogni caso l’eventuale ricompensa non costituisce il “corrispettivo” della donazione, ma solo un simbolico omaggio a titolo di riconoscimento e di gratitudine.
I nominativi dei Sostenitori possono essere consultati sul sito?
5.9. I nominativi dei Sostenitori che decidono di contribuire alla realizzazione del Progetto tramite il Sito (a meno che non scelgano di restare anonimi utilizzando l’apposita opzione disponibile nel form on line) potranno essere pubblicati nella pagina dedicata del Sito, secondo modalità e tempi compatibili con esigenze tecniche e organizzative.
5.10. Inoltre, contributi legati a iniziative specifiche (ad esempio, sponsorizzazioni), potranno essere segnalati in un’apposita sezione del Sito o con Notizie dedicate.
5.11. Nella pagina del Sito dedicata ai nominativi dei Sostenitori, potranno essere inseriti anche i nominativi dei Sostenitori che hanno contribuito alla realizzazione del Progetto senza utilizzare il Sito, per esempio tramite bonifico o partecipando a eventi di raccolta fondi.
Dove sono versati i fondi raccolti con il Crowdfunding?
5.12. I fondi raccolti a sostegno del Progetto OM Risuona sono versati sul conto corrente intestato all’Accademia Filarmonica di Bologna presso la Banca Prossima, per la raccolta delle donazioni relative al predetto Progetto.
6. Accesso al sito e Servizio
Ci sono delle condizioni per accedere al Sito e al Servizio?
6.1. L’accesso al Sito è libero e gratuito.
6.2. Per sostenere economicamente il Progetto OM Risuona è indispensabile compilare il form on line. Il trattamento dei dati richiesti per l’iscrizione e dei dati bancari relativi alla donazione avviene secondo le modalità previste dall’Informativa privacy e, in ogni caso, nel pieno rispetto alle disposizioni stabilite dal Codice Privacy italiano (Decreto Legislativo 196/2003, consultabile sul sito del Garante per il trattamento dei dati personali).
Chi può fare donazioni?
6.3. Le donazioni sono riservate ai soggetti che hanno raggiunto la maggiore età (secondo la rispettiva normativa di riferimento), ovvero d’intesa e/o con l’assistenza di adulti.
6.4. Enti/associazioni/persone giuridiche che hanno intenzione di effettuare donazioni di importo consistenti sono invitati a contattare l’Accademia Filarmonica di Bologna, inviando una email all’indirizzo info@accademiafilarmonica.it, per gli opportuni accordi.
7. Regole di utilizzo del Sito
Quali regole devono rispettare il Navigatore e il Sostenitore?
7.1. Navigando sul Sito il Navigatore e il Sostenitore si impegnano a rispettare:
le leggi penali, civili e amministrative dell’ordinamento italiano;
le presenti Condizioni Generali;
le istruzioni pubblicate sul Sito o formulate dall’Accademia Filarmonica di Bologna e da GINGER mediante specifiche comunicazioni, anche elettroniche;
i principi di correttezza, trasparenza e buona fede.
Quali sono le norme di comportamento generali che i Navigatori, i Sostenitori e gli Utenti devono rispettare?
7.2. Navigatori e i Sostenitori devono:
in generale, accedere al Sito e utilizzare il Servizio nel pieno rispetto delle norme imperative di natura civile, penale ed amministrativa dell’ordinamento comunitario, nazionale e regionale, previste, in via esemplificativa, dalla disciplina in materia di protezione dei dati personali (Decreto Legislativo 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni), di proprietà industriale (Decreto Legislativo 30/2005 e successive modifiche ed integrazioni), di diritto d’autore (Regio Decreto 633/1941 e successive modifiche ed integrazioni), di commercio elettronico (Decreto Legislativo 70/2003 e successive modifiche ed integrazioni) e dalla normativa volta a contrastare i reati informatici (cybercrimes);
in particolare, (i) non usare il Sito per scopi illegali ovvero contrari all’ordine pubblico, al buon costume e alla morale; (ii) non usare il Sito per trasmettere o diffondere in alcun modo materiale illecito, pornografico, razzista e/o comunque osceno, volgare, diffamatorio; (iii) non trasmettere materiale e/o messaggi che incoraggino terzi a mettere in atto una condotta illecita e/o criminosa passibile di responsabilità penale, civile o amministrativa; (iv) a non inviare messaggi commerciali e/o promozionali, ovvero a non porre in essere attività di «spam», «catene di S. Antonio», nonché qualsiasi altra forma di comunicazione illecita e/o contraria alle regole di netiquette; (v) non infettare il Sito, la rete o il sistema informatico che consente l’erogazione del Servizio; (vi) non effettuare azioni che diano luogo ad un irragionevole onere o ad un carico informatico eccessivo sul sistema del Sito;
rispettare i diritti dell’Accademia Filarmonica di Bologna e di GINGER in materia di proprietà intellettuale e industriale. In particolare, si impegnano a riconoscere che i marchi e i segni distintivi, i contenuti, le informazioni, i programmi, i layout, i testi, le immagini, i video ed i database utilizzati dall’Accademia Filarmonica di Bologna e da GINGER, nonché ogni e qualsiasi soluzione tecnica, ideativa e creativa contenuti e/o adottati dall’Accademia Filarmonica di Bologna e da GINGER nel Sito sono coperti da privativa o comunque sono di esclusiva titolarità dell’Accademia Filarmonica di Bologna e di GINGER, salvo quanto diversamente indicato, e comunque concordato con gli aventi diritto.
7.3. È espressamente vietato ai Navigatori qualsiasi uso del Sito non connesso strettamente alle finalità perseguite dall’Accademia Filarmonica di Bologna e da GINGER, inclusi, in via esemplificativa, la riproduzione, la vendita, la distribuzione, la trasmissione, la ripubblicazione, anche parziale dei contenuti, delle informazioni, dei programmi, dei layout, dei testi, delle fotografie e dei database disponibili sul Sito e delle soluzioni tecniche, ideative e creative adottate.
8. Livelli di servizio e responsabilità
Quali sono i livelli di servizio e le responsabilità?
8.1. L’Accademia si impegna a rispettare quanto previsto dalle Condizioni Generali e dagli altri documenti consultabili sul Sito (Informativa Privacy, Cookie).
8.2. Fermo l’adempimento delle obbligazioni derivanti dalle presenti Condizioni Generali, (i) l’Accademia e GINGER non garantiscono l’accesso continuo ed ininterrotto al Sito, che, tra l’altro, può essere condizionato da diversi fattori indipendenti dal proprio controllo. L’accesso al Sito potrà essere sospeso e/o interrotto discrezionalmente, a titolo esemplificativo, per motivi tecnici di qualsiasi genere, per il verificarsi di caso fortuito o di forza maggiore, per la violazione delle obbligazioni del Navigatore di seguito esposte, senza che, in ogni caso, quest’ultimo abbia nulla a pretendere dall’Accademia Filarmonica di Bologna e/o da GINGER; (ii) L’Accademia e GINGER possono apportare in ogni momento modifiche al Sito e alle modalità di accesso al Servizio; (iii) l’Accademia e GINGER non garantiscono la serietà d’intenti e la buona fede dei Navigatori del Sito.