Primo violoncello
"L'Orchestra Mozart trasmette energia e, allo stesso tempo, una sensazione quasi di famiglia"
Gabriele Geminiani - Primo violoncello
Gabriele Geminiani entrò nell’Orchestra Mozart nel 2010 dietro invito di Diego Matheuz. Per Gabriele si è trattata di “un’esperienza fantastica” dato che l’OM era composta da musicisti di grande esperienza e da giovani promesse, un mix esplosivo. Gabriele ricorda che “Abbado considerava l’Orchestra come una seconda famiglia e riusciva a fare cose fantastiche nella maniera più semplice”. Per citare le parole di Gabriele, Abbado cambiò la sua idea di fare musica insieme.
Nato a Pesaro si è diplomato con il massimo dei voti, lode e menzione d'onore; ha suonato in veste di solista con diverse orchestre tra le quali l'O. R. T., l' Orchestra dell' Accademia Nazionale di Santa Cecilia, I Pomeriggi Musicali, sotto la guida di direttori come M. Whun-Chung, Sir A. Pappano, C. Poppen, K. Nagano.
Ha inoltre eseguito in prima esecuzione italiana il concerto per violoncello e orchestra di HK Gruber sotto la guida del compositore stesso e per la prima volta nella storia dell' Orchestra dell' Accadema Nazionale di Santa Cecilia il concerto di F. Gulda sotto la direzione di K. Jarvi.
Nel 1997, a Parigi, al concorso internazionale " M. Rostropovich ", ha conseguito il premio speciale per la migliore esecuzione del brano " Spins and Spells " di K. Saariaho, Nel 1998 vince il concorso per 1° violoncello presso l' O. R. T. di Firenze e nel 1999 si afferma al concorso per 1° violoncello presso l'Orchestra dell' Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, posto che tuttora ricopre.
Ha collaborato con celebri direttori d' orchestra quali M. Whun-Chung, G. Sinopoli, W. Sawallisch, Y. Temirkanov, L. Maazel, C. Abbado, R. Muti, G. Pretre, M. Rostropovich, D. Gatti, G. Dudamel, V. Gergiev, K Masur, Sir J. E. Gardiner e in performance cameristiche con Chung, A. Lonquich, R. Prosseda, A. Carbonare, S. Shoji, R. Christ, L. Kavakos, M. Brunello, M. Argerich, G. Braunstein e D. Wasckiewicz.
Ha collaborato come 1° violoncello con l' Orchestra Filarmonica della Scala, la Symphonica d'Italia e collabora regolarmente con l'Orchestra Mozart, la Mahler Chamber Orchestra e l'Orchestra del Lucerna Festival su invito di C. Abbado. Ha inciso per La Bottega Discantica e per Decca.
Suona un violoncello "Carlo Giuseppe Oddone" del 1903.
15 euro
10 euro
5 euro