Violino

Francesco Senese


"Nell'OM ogni momento è importante, quando suoniamo insieme siamo davvero vivi"

Francesco Senese - Violino

Da bambino, i suoi genitori lo facevano addormentare con brani di musica classica, forse è per questo che la sua decisione di diventare un musicista classico è stata così naturale. Iniziò quindi a suonare il violino all’età di 7 anni. Suonare nell’OM lo ha cambiato moltissimo e, allo stesso tempo, ha cambiato anche la sua concezione di fare musica con altre persone. Per la prima volta, suonando nell’OM, ha sentito una responsabilità più grande, legata a ciò che stava facendo. Francesco vede l’Orchestra come un gruppo che porta in sé una grande ricchezza: "considerato il fatto che i musicisti dell’OM hanno condiviso gli ultimi 10 anni di vita di Claudio Abbado, a loro dovrebbe essere data la possibilità di portare avanti la sua eredità musicale."


BIOGRAFIA

Membro della Lucerne Festival Orchestra e Assistant Concertmaster dell’Orchestra Mozart di Bologna su invito di Claudio Abbado, Francesco Senese ha suonato a Caracas il Concerto di Sibelius sotto la direzione di Diego Matheuz con l’ Orchestra Simon Bolivar.

Si è esibito inoltre come solista con varie orchestre fra cui la Human Rights Orchestra diretta da Alessio Allegrini eseguendo il Concerto in mi minore di Mendelssohn e i Cameristi della Scala eseguendo le “Quattro Stagioni” di Vivaldi in diretta televisiva presso la Sala dei ricevimenti del Comune di Belgrado.

Ha suonato come solista con l’Orchestra Mozart di Bologna sotto la direzione di Claudio Abbado insieme a musicisti come Isabelle Faust, Raphael Christ, Danusha Waskiewicz ed Alois Posh, nel terzo Concerto Brandeburghese di Bach, trasmesso in diretta da Rai Radiotre e nella Serenata notturna K 239 di Mozart.

Nell’ambito della musica da camera si esibisce e ha collaborato con musicisti quali Itamar Golan, Ingrid Fliter, Andrea Rebaudengo, Louis Lortie, Boris Petrushiansky, Enrico Pace, Khatia Buniathiasvili, Laura de Fusco, Giuseppe Andaloro, Roberto Cominati, Pier Narciso Masi, Oliver Kern, Pavel Vernikov, Sergej Krylov,  Guy Braunstein, Alexis Cardenas, Alexander Sitkovesky, Raphael Christ, Simone Briatore, Wolfram Christ, Danusha Waskiewicz, Diemut Poppen, Simonide Braconi, Danilo Rossi, Vladimir Mendelsshon, , Patrizio Serino, Enrico Bronzi, Umberto Clerici, , Marti Rousi, Andrea Oliva, Fabien Thound, Anton Dressler, Alessandro Carbonare, Zora Slokar, Alessio Allegrini, Jaques Zoon, Emanuele Segre.

E’ stato invitato a prendere parte alla serie concertistica dei Solisti dell’Orchestra Mozart, ciclo di musica da camera della stessa orchestra. Con questo Ensemble si è esibito più  volte all’ Auditorium Manzoni di Bologna e presso la Cappella Paolina del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano. 

Nel giugno 2014 insieme ad Ingrid Fliter, ha tenuto il concerto di chiusura della stessa stagione eseguendo in diretta radiofonica la Sonata “Kreutzer” di L.V. Beethoven. E’ uno dei membri fondatori e primo violino del Kaleido Ensemble, gruppo con il quale esegue il più vario repertorio musicale dal duo al decimino e oltre, con la partecipazione di alcuni fra i più significativi musicisti a livello internazionale.

E’ primo violino e membro fondatore del Quartetto Matamoe con cui ha debuttato allo Stradivari Festival 2014 di Cremona in una serie dedicata al quartetto d’archi, ricevendo subito un’invito per l’edizione 2015 in un programma per violino,  voce e pianoforte con Cristina Zavalloni ed Andrea Rebaudengo.

Insieme a Tony Lopresti, mimo newyorkese è ideatore e creatore di “Apocalypse Man”, un’unione di Musica e Movimento sulla Sonata per violino solo di Béla Bartók, spettacolo presentato in prima mondiale nel marzo 2015 presso l’Auditorium del Parco dell’Aquila per la stagione concertistica della Società Barattelli.

La sua passione per l’insegnamento lo ha portato fin da giovanissimo a insegnare presso la Scuola Sperimentale di Musica “R.Goitre” di Colico dove ha iniziato i suoi studi musicali.

In segno di profonda riconoscenza per l’istruzione musicale ricevuta, nel 2005 , ventesimo anniversario dalla fondazione della Scuola ha voluto fondare un Festival di musica da camera che fosse per i bambini e i giovani della regione del Lago di Como. E’ da allora direttore artistico del Festival “Musica sull’Acqua” di Colico, suo paese natale, dove importanti musicisti provenienti da tutto il mondo si incontrano durante il mese di luglio per condividere le loro esperienze umane e musicali eseguendo alcune fra le più belle pagine della musica cameristica e lavorando con i giovanissimi allievi della scuola di musica all’interno di percorsi didattico - musicali che vedono il loro compimento all’interno del Concerto Ateliers.

Su invito di Claudio Abbado e Diego Matheuz ha insegnato per il Sistema delle Orchestre Giovanili ed Infantili del Venezuela fondato dal Maestro Jose Antonio Abreu, tenendo Master Class per i giovani musicisti di Caracas e Barquisimeto. In Italia collabora inoltre con la Scuola di Musica di Fiesole per il progetto dell’Orchestra Giovanile Italiana in qualità di docente della fila dei secondi violini. Collobora regolarmente ai progetti della Mahler Chamber Orchestra per la quale ha tenuto una Master Class violinistica al IX Festival Internazionale di Musica di Cartagena in Colombia. 

Vincitore di numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali fra cui ricordiamo il Concorso Internazionale di Stresa e il Concorso “R.Romanini” di Brescia, ha studiato con Giuliano Carmignola, Sergej Krylov, Pavel Vernikov ed Herman Krebbers.

Ha collaborato come Concertmaster e prima parte con le orchestre del Tetro alla Scala di Milano, l’Orchestra Mozart di Bologna, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari e l’Orchestra di Padova e del Veneto. Con l’Orchestra Mozart e la Lucerne Festival Orchestra numerose sono le registrazioni sotto la guida di Claudio Abbado per etichette come Deutsche Grammophon, Euro Arts ed Accentus. Per Limen Music ha registrato con il Trio Magritte e Paolo Beltramini il “Quatuor pour la fin du Temps” di Messiaen.



Sostieni l’OM

_LOR1824
Video intervista a Francesco Senese – violino

5 euro

Contribuisci a far risuonare l'OM: dona e ricevi in download la video intervista completa a Francesco Senese, violino dell'Orchestra Mozart!
SCOPRI
Donazione Libera
Donazione Libera

Sostieni l'Orchestra Mozart, c'è bisogno di te! Clicca e scegli tu quanto donare per farla risuonare.
SCEGLI TU QUANTO DONARE

Ascolta l'OM su Spotify