Contrabbasso

Daniele Carnio


"OM - perfetta semplicità"

Daniele Carnio - Contrabbasso

Daniele Carnio prima di dedicarsi completamente alla musica ha studiato Economia all’università, rivelando un eclettismo che lo caratterizza ancora oggi. Daniele ricorda Abbado come una persona silenziosa, ma molto carismatica. The prove dei concerti erano molto intense e Daniele avvertiva quasi fisicamente la presenza del Maestro anche una volta che le prove erano concluse. Nell’OM Daniele avvertiva come la gioia e la felicità fluissero da Abbado a tutti i musicisti. Sottolinea come nell’Orchestra Mozart ci fosse una ricerca sul suono e una interpretazione delle partiture mai ritrovate altrove. Daniele crede profondamente nel ruolo educativo della musica; il suo impegno con l’OM è legato anche ai laboratori per bambini che si svilupperanno a Bologna.


BIOGRAFIA

Nato nel 1980, dopo gli studi di pianoforte, a 16 anni si avvicina al contrabbasso. Studia al Conservatorio di Castelfranco Veneto con F. Marzorati e A. Dominijanni diplomandosi nel 2002 e conseguendo anche il Diploma di specializzazione nel 2008. Si perfeziona con M. Liuzzi, e segue masterclass di strumento con G. Ragghianti, G. Ettorre, F. Siragusa, A. Posch, P.Iuga. Si diploma all’Hochschule di Norimberga con D. Marc nel 2005.

Da studente partecipa a diversi progetti di formazione strumentale e orchestrale, fra i quali uno stage presso la University of Nort Texas con J. Bradetich nel 2000, il corso di formazione orchestrale “Progetto Orchestra” seguito da U. Fioravanti e con la direzione di L. Spierer nel 2001, un corso estivo promosso dall’orchestra dei Münchner Philarmoniker nel 2002. Supera le selezioni per l’Orchestra Giovanile Italiana, l'Orchestra Giovanile Europea (EUYO) e la Gustav Mahler Jugendorchester (GMJO). Nel 2006 partecipa alle tournée della GMJO dirette da C. Abbado e P. Jordan.

Dal 2007 è risultato idoneo alle audizioni per l’Orchestra del Teatro La Fenice, l’Orchestra del Teatro alla Scala, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra dell’Arena di Verona e vi collabora regolarmente prendendo parte sia a produzioni sinfoniche che operistiche. Dal 2006 al 2013 è stato membro dell’Orchestra Mozart fondata e diretta da C. Abbado. Dal 2012 è primo contrabbasso dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta.

Nel 2014 collabora intensamente con l’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala, l’Orchestra Filarmonica del Teatro La Fenice, anche come primo contrabbasso, con l’Orchestra da camera “Giacomo Facco, musico veneto” partecipando a diversi concerti della stagione “Armonie di Vie” come solista con il violinista Luca Dalsass nell’esecuzione del Gran Duo Concertante per violino e contrabbasso di G. Bottesini. Nel 2015 collabora con l’Orchestra del Teatro alla Scala e la

Filarmonica del Teatro alla Scala, l’Orchestra Filarmonica del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra Filarmonica del Teatro La Fenice. Nel 2016 ha collaborato in produzioni sinfoniche con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, del Teatro Comunale di Bologna e del Teatro alla Scala e con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta nelle opere Aida, Simon Boccanegra e Rigoletto di Verdi, Don Giovanni di Mozart. Collabora con diverse formazioni venete che valorizzano la pratica su strumenti originali dell’epoca barocca e classica, tra cui Reale Corte Armonica e Oficina Musicum.

L’interesse per la musica da camera lo ha portato a suonare in diverse formazioni eseguendo i pezzi più importanti della letteratura musicale che prevedono la presenza del contrabbasso. Affianca tuttora all’attività concertistica un’intensa attività didattica. Si occupa di lezioni concerto e progetti di lettura e musica per i bambini in età prescolare, svolge cicli di incontri di educazione musicale presso varie scuole primarie, ha partecipato alla messa in scena di diverse fiabe musicali per i bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria.



NOTIZIE


Ascolta l'OM su Spotify